Per visitare Las Vegas è molto importante conoscere come muoversi in città. La città è molto grande e le distanze possono essere molto maggiori di quello che si pensi. Ad esempio, la distanza tra The Strip e Downtown Las Vegas, le due principali zone turistiche della città, è circa 10 km.
Per spostarsi e visitare la città si possono utilizzare i seguenti mezzi di trasporto: l’ampia rete di autobus, la monorotaia che collega il retro di molti hotel su The Strip, un’auto a noleggio oppure a piedi o con una bicicletta quando non si devono coprire lunghe distanze.
In auto
Noleggiare un’auto a Las Vegas è abbastanza economico e probabilmente è anche la scelta migliore. A Las Vegas si può noleggiare una limousine per soli $ 55 l’ora, ovviamente le tariffe per noleggiare una normale auto sono inferiori e sono valide per l’intera giornata.
Parcheggiare l’auto è molto semplice, quasi tutti gli hotel a Las Vegas hanno un proprio parcheggio, inoltre ogni casinò dispone di un ampio parcheggio dove è possibile parcheggiare autonomamente la propria auto (“self-parking”).
La maggior parte dei parcheggi sono collegati direttamente agli hotel o ai casinò e possono essere raggiunti direttamente dalla Strip tramite un vialetto. Nei pochi casi in cui i parcheggi sono esterni all’hotel è presente anche un servizio di autista.
Molti casinò applicano tariffe di parcheggio comprese tra i 5 e 10 dollari, di solito dalla seconda ora in poi. Al momento i casinò i cui parcheggi sono gratuiti sono il Venetian, Palazzo, Planet Hollywood, Circus Circus, Tropicana, SLS Las Vegas e Treasure Island.
Nel centro di Las Vegas, intorno a Fremont Street, la maggior parte dei parcheggi pubblici sono a pagamento.
Las Vegas offre ampie strade, prezzi della benzina economici e molti parcheggi gratuiti. Se si vuole noleggiare un’auto, si consiglia di farlo presso una delle compagnie di autonoleggio dell’aeroporto che offrono migliori tariffe.
Noleggia un’auto a Las VegasSoprattutto nei fine settimana si potrebbe trovare molto traffico sul Las Vegas Boulevard (The “Strip”). Nel caso di traffico sostenuto potrebbe essere più conveniente percorrere le strade parallele alla Strip.
A piedi
Las Vegas non è una città progettata per i pedoni, tuttavia è il modo migliore per visitare The Strip e Down Town Area. I marciapiedi sono molto ampi e ci sono passaggi pedonali che permettono di attraversare in sicurezza gli angoli più trafficati della Strip.
Lungo tutto il viale ci sono passerelle sospese con scale mobili che collegano entrambi i lati del viale e rendono la vita più facile ai turisti. Questi ponti pedonali hanno pareti in vetro che permettono di avere una splendida vista sulla città.
Passeggiare su Fremont Street o su Tre Strip è molto piacevole, circondanti da grandi hotel, casino, bar, ristoranti, negozi ed attrazioni di ogni tipo. Sui viali si incontrano anche molti artisti di strada. Su The Strip gli hotel sono collegati tra loro da un ponte o dalla metropolitana o da una navetta ferroviaria gratuita, come nel caso degli hotel-casinò Excalibur, Luxor e Mandalay Bay.
A causa delle grandi dimensioni degli hotel di Las Vegas, le distanze potrebbero sembrare inferiori rispetto a quanto siano realmente. Durante l’estate, il caldo durante le ore centrali della giornata può essere poco piacevole per fare lunghe passeggiate.
In monorotaia
La linea della monorotaia di Las Vegas è situata lungo l’estremità orientale di The Strip e ferma anche in diversi hotel. Se avete fretta o siete un piccolo gruppo probabilmente può essere più convenute prendere un taxi. La monorotaia può trasportare fino a 4.000 persone contemporaneamente.
Poiché la monorotaia si ferma all’ingresso posteriore degli hotel, raggiungere The Strip può richiedere del tempo per attraversare i labirinti dei casinò degli hotel.
Tariffe della monorotaia di Las Vegas:
- una corsa $5
- pass per un giorno $13
- pass per 2 giorni $23
- pass per 3 giorni $29
- pass per 4 giorni $36
- pass per 5 giorni $43
- pass per 7 giorni $56
Linee della monorotaia gratuite e a pagamento per spostarsi tra i vari hotel sono:
- Mandalay Bay – Luxor – Excalibur (gratuito)
- Monte Carlo – Bellagio (gratuito)
- Mirage – Treasure Island (gratuito)
- MGM Grand – Bally’s e Paris Las Vegas – Flamingo e Caesars Palace – Harrah’s and Imperial Palace – LV Convention Center – LV Hilton – Sahara (a pagamento)
Prima di salire sulla monorotaia informarsi se la tratta è gratuita o a pagamento, con il tempo le condizioni di utilizzo potrebbero cambiare.
In autobus
Gli autobus sono sicuramente un’opzione economica e comoda, soprattutto se si viaggia su e giù per la Strip o da e per il centro. Il viaggio in autobus è anche un buon modo per riposarsi e rinfrescarsi nelle calde giornate estive.
Per spostarsi in città con gli autobus si potrà scegliere tra la rete degli autobus urbani e quelli a due piani che collegano le zone maggiormente turistiche della città, cioè The Strip e Downtown Las Vegas.
RTC Transit
RTC Transit è il nome del sistema di autobus urbani nell’area metropolitana di Las Vegas. Il servizio ha 50 linee che coprono tutte le zone della città. La maggior parte delle linee circolano tutti i giorni dalle 5:30 del mattino alle 01:30 della notte. Alcune linee circolano 24 ore su 24.
I prezzi dei biglietti sono di $ 2 per gli adulti e di $ 1 per bambini e anziani.
The Deuce e SDX
Oltre al servizio regolare di autobus urbani, ci sono anche quelli di The Deuce, un autobus a due piani (stile gli autobus di Londra), e quello di Strip & Downtown Express (SDX), che operano entrambi a intervalli di 15 minuti lungo la Strip, collegando anche Downtown. Sono quelli più utilizzati e preferiti dai turisti.
La differenza tra i due servizi è che The Deuce funziona 24 ore al giorno ed effettua tutte le fermate, mentre l’SDX funziona dalle 9:30 alle 00:30, ed anche se utilizza più o meno le stesse fermate del Deuce, ne salta tre su quattro, rendendo il servizio più veloce.
Le fermate sono chiaramente segnalate e spesso avvisate per i turisti dall’autista dell’autobus.
I biglietti per The Deuce costano $ 6 (adulti) e $ 3 (bambini e anziani), pagabili direttamente all’autista. L’abbonamento di 24 ore è di o $ 8 (adulti) e $ 4 (bambini e anziani) oppure per 3 giorni di $ 20 (adulti) e $ 10 (bambini e anziani).
Le tariffe per il servizio SDX sono le stesse del The Deuce, solo che non è possibile acquistare il biglietto a bordo dell’autobus, ma solo utilizzando i distributori automatici di biglietti alle fermate degli autobus.
In taxi
Il modo più semplice per spostarsi a Las Vegas è in taxi, è relativamente economico spostarsi da un hotel all’altro in questo modo. Ogni hotel a Las Vegas e la maggior parte delle attrazioni hanno una fermata dei taxi.
Non si può salire o scendere da un taxi sulla strada, specialmente su The Strip. Per questo si consiglia di prenderli o farsi lasciare davanti agli hotel.
Le tariffe del taxi sono abbastanza economiche, specilamente se confrontate con quelle in Italia, e variano in base alla distanza e con un supplemento per gli orari notturni. È previsto un costo aggiuntivo per i viaggi da / per l’aeroporto. Gli autisti dei taxi sono obbligati a prendere il percorso più breve.
È consuetudine lasciare una mancia di $ 1 al personale dell’hotel che effettua la chiamata del taxi e il 15% della tariffa del tassametro al tassista, più $ 1 per ogni bagaglio.
Se siete un gruppo numeroso potrebbe essere conveniente noleggiare una limousine, il prezzo a persona potrebbe anche essere inferiore a quello di un taxi. Le limousine di solito fanno la fila davanti alla fila dei taxi e possono essere avvicinate direttamente.
In bici
Poiché la città è piuttosto pianeggiante, anche la bicicletta può essere una buona scelta per spostarsi in piena libertà a Las Vegas. Si consiglia di prestare attenzione nella guida, specialmente sulla Strip dove il traffico può essere abbastanza intenso.

[…] Vediamo allora come arrivare a Las Vegas dall’Italia e dagli Stati Uniti in base alle proprie esigenze e preferenze. Se volete invece sapere come muoversi per visitare la città potete leggere la nostra Guida sui trasporti di Las Vegas. […]