La metro a New York, chiamata anche “subway”, è il modo più rapido ed economico per spostarsi da una zona all’altra. Se è la vostra prima volta a New York e non avete mai utilizzato la metropolitana di New York, le prime volte può sembrare un po’ complicata da usare. Ecco allora alcuni utili consigli per spostarsi facilmente con la metropolitana a New York e conoscere come funziona.
Se state organizzando un viaggio a New York potrebbe esservi utile leggere anche la nostra guida sulle Migliori zone dove dormire a New York.
La metropolitana di New York
La metropolitana di New York è una delle principali modalità di trasporto per la maggior parte dei newyorkesi e dei turisti. E’ stata una delle prime reti al mondo ad offrire una connessione sotterranea. Dal 1904, questa rete è cresciuta fortemente e oggi ha 469 stazioni, che compongono 24 linee diverse.
Proprio perché è così vecchia, questa metropolitana ha alcuni inconvenienti, come il fatto che le fermate sono piccole e poco curate. Ma, anche se l’aspetto della metropolitana è un po’ vecchio, esiste comunque un accesso wifi in un numero molto elevato di stazioni.
Il sistema della metropolitana viene solitamente chiamato “trains”. La metropolitana non viene mai chiamata metro, underground, o tube.
Nulla da dire sulla sicurezza nella metropolitana: anche nelle ore più tranquille della notte, le linee che circolano a Manhattan sono generalmente sicure. Durante il giorno, ci sono diversi agenti di polizia (principalmente nelle grandi stazioni del centro città). Ovviamente, bisogna sempre stare attenti ai borseggiatori.
Come funziona la metro a New York
La griglia stradale a Manhattan
Il sistema stradale di Manhattan è composto da una griglia rettangolare. Le Streets viaggiano ad est e ad ovest, mentre le Avenues percorrono il nord e il sud. La numerazione delle streets aumenta man mano che vai più a nord, mentre la numerazione delle avenues aumenta man mano che vai più a ovest. Tieni a mente questo concetto poiché ti aiuterà a trovare le stazioni della metropolitana e a navigare nelle mappe.
La mappa della metropolitana a New York
Una volta capito come funziona, la metropolitana di New York è particolarmente efficace. Pertanto ti consigliamo di scaricare la mappa della metropolitana. Dovrai solo stamparla prima della partenza (è meglio stamparla a colori).
La metropolitana attraversa Manhattan, il Bronx, il Queens e Brooklyn attraverso le sue 24 linee, identificate da colori, così come numeri o lettere. Il servizio è fornito dalla Metropolitan Transportation Authority (MTA).
Come potete vedere, nessuna linea della metropolitana lascia New York e non esiste alcuna connessione fisica della metropolitana da Staten Island al resto del sistema di metropolitana. Per spostarsi fuori la città bisognerà prendere uno dei treni pendolari.
Manhattan può essere suddivisa in tre aree:
- Uptown (qualsiasi cosa a nord della 59th St.)
- Midtown (tra 59th St. e 14th St.)
- Downtown (qualsiasi cosa a sud di 14th St.)
Mentre Uptown, Midtown e Downtown sono regioni geografiche di Manhattan, le parole uptown e downtown possono anche significare la direzione del viaggio. Se ti dirigi verso nord o verso il Bronx o il Queens, vuol dire che sei diretto uptown; se vai a sud o verso Brooklyn, significa che sei diretto downtown.
Orari della metropolitana
La metropolitana di New York opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ci sono tuttavia alcune stazioni che chiudono di notte. Ma state tranquilli, tutti i posti turistici rimangono serviti, specialmente a Manhattan. A volte, specialmente nel fine settimana, alcune stazioni sono chiusi per lavori, ma in questi casi sono disponibili navette o viene offerta una soluzione.
La frequenza della metro a New York cambia in base alle ore e ai periodi dell’anno. Nelle ore di punta, vediamo un treno ogni 2 minuti circa. Al di fuori di queste ore, le metro passano ogni 10 – 15 minuti. Di notte, la metro passa in media ogni 20 minuti.
Le stazioni della metro a New York
Per riconoscere le stazioni della metropolitana, basta individuare la targa nera con la scritta “Subway” o quella con il nome della stazione e le sue linee. Puoi anche individuarli con due palle verdi, illuminate di notte. Alcune grandi stazioni invece sono diverse, come delle grandi sale in cui si entra: Times Squares ad esempio.
Attenzione, la stessa stazione di solito ha due ingressi: uno per Uptown (per andare a nord), l’altro per Downtown (per andare a sud), quindi bisogna fare attenzione a non sbagliare direzione in base alla destinazione in cui si desidera andare. I due ingressi sono spesso uno accanto all’altro o sui marciapiedi opposti. Tuttavia, è anche possibile trovare stazioni con lo stesso ingresso per entrambe le direzioni del traffico. È quindi necessario guardare il cartello all’ingresso della stazione.
Linee della metro a New York
Le 24 linee sono identificate da colori, così come numeri o lettere. Come abbiamo detto un po’ prima, la direzione delle linee non è indicato dal loro capolinea ma semplicemente Uptown: che risale verso il nord, e Downtown: che scende da Manhattan e si dirige verso Brooklyn.
Bisogna sapere che:
- i treni non si fermano su tutte le stazioni (ci sono treni locali e treni express)
- sulla stessa linea treni diversi non si fermano nelle stesse stazioni!
Prendiamo l’esempio della linea rossa, che include le linee 1, 2 e 3, e sappiamo che i treni non si fermano alle stesse fermate. Ad esempio, la linea 1 si ferma dappertutto, il che non è il caso per le linee 2 e 3, inoltre, le linee si separano in un dato momento e assumono direzioni diversi. Quindi come sapere quale linea prendere?
Basta guardare sulla mappa e cercare il nome della stazione in cui si desidera arrivare: il numero o la lettera del treno che serve questa stazione è contrassegnato accanto.
Sappi anche che sulla stessa piattaforma possono passare diverse linee, quindi guarda i cartelli che indicano i treni che arrivano per scoprire se è quello tuo.
Succede anche che alcune stazioni, come Canal Street, siano contemporaneamente sulla linea rossa, la linea blu, la linea gialla e la linea verde.
Ancora una volta, la mappa della metropolitana sarà utile per prendere la linea corretta (colore e numero) e raggiungere la destinazione desiderata. Anche se è la stessa stazione (Canal Street) le stazioni delle diverse linee non si trovano nella stessa posizione.
Una linea nera piena tra due stazioni significa che esiste un passaggio fisico (di solito un tunnel) che ti consente di spostarti tra le linee della metropolitana senza uscire dal sistema della metropolitana quindi senza far scorrere nuovamente la tua MetroCard.
Treni express e treni locali
All’interno di ogni linea, ci sono alcuni treni che sono indicati ciascuno con una singola lettera o un singolo numero. Ad esempio, all’interno della linea “blu” 8th Ave ci sono tre treni che sono A, C ed E. Sono raggruppati nella linea “blu”, perché condividono un comune tunnel / strada ad un certo punto nel loro viaggio (8th Ave). Tuttavia, questi tre treni hanno diverse stazioni di partenza e / o di arrivo.
Tutte le metro a New York non si fermano necessariamente a tutte le fermate … Questo perché esistono due tipi di treni o metro: tutte le linee hanno treni express e treni locali.
- I treni locali fermano a tutte le fermate
- I treni express non fermano in tutte le fermate e saltano diverse stazioni
Questo sistema è abbastanza utile durante le ore di punta, perché con i treni express il tragitto dura molto meno! Ma come si fa a sapere dove non si fermano i treni express?
Per orientarsi, bisognerà trovare i punti che contrassegnano ogni stazione:
- i punti bianchi sulla mappa indicano le fermate dei treni espressi
- i punti neri invece rappresentano le fermate dei treni locali.
Quindi nelle stazioni con i punti bianchi si fermano sia i treni express sia i treni locali. Nelle stazioni con i punti neri si fermano solo i treni locali. In generale, ci sono molti più treni locali rispetto ai treni espressi, ma bisogna comunque fare attenzione. Se non si è sicuri si possono ascoltare anche gli annunci sonori.
Biglietti e tariffe della metropolitana
A differenza di molti altri sistemi di metropolitana in tutto il mondo, per la metro a New York si paga la stessa tariffa indipendentemente da quanto dista o quanto è lungo il viaggio. Il costo per andare da una stazione a una stazione vicina (ad esempio, un viaggio di un minuto) equivale a viaggiare da un’estremità della mappa all’altra (il che potrebbe richiedere due ore).
Per poter utilizzare la metropolitana, è necessario acquistare un biglietto, chiamato MetroCard. I biglietti della metropolitana sono in vendita nella maggior parte delle stazioni e possono essere acquistati tramite i distributori automatici. È possibile pagare con carta di credito o contanti.
Quali sono i diversi tipi di biglietti?
Una MetroCard può operare in due modalità: Regular e Unlimited Ride. Fisicamente, la carta sembra identica indipendentemente dalla modalità in cui opera. Esiste anche un biglietto Single-Ride di $ 3 ma non è economico acquistarlo. Indipendentemente dal tipo di MetroCard, si paga $ 1 solo per acquistare la carta.
Biglietto singolo | $ 3 |
MetroCard 7 giorni (viaggi illimitati) | $ 32 (+ $ 1 per la carta stessa) |
MetroCard 30 giorni (viaggi illimitati) | $ 121 (+ $ 1 per la carta stessa) |
Regular MetroCard (ricaricabile) | $ 5 a $ 80 (+ $ 1 per la carta stessa) |
SingleRide Ticket
Il biglietto ad un singolo utilizzo (SingleRide ticket) costa 3 dollari e consente di viaggiare in metropolitana o in autobus entro 2 ore dall’acquisto. Attenzione, non consente di passare dalla metropolitana al bus o viceversa.
La MetroCard Unlimited Ride
E’ valida per 7 o 30 giorni, consente di viaggiare senza limiti e può essere utilizzata anche sugli autobus pubblici. Se pensi di fare più di 12 viaggi individuali (uno scenario molto probabile per i turisti che soggiornano più di due giorni), l’acquisto di una carta Unlimited Ride da 7 giorni sarà più economico che pagare 12 volte.
- non può essere condivisa da due persone
- scade sempre esattamente alla mezzanotte del 7° o 30° giorno, indipendentemente dall’ora in cui hai attivato la carta il primo giorno.
MetroCard Regolare
Regular MetroCard (nota anche come carta Pay-Per-Ride) che può essere ricaricata a piacere. Se sulla carta si carica più di $ 5,50, si riceve un bonus pari il 5% della somma ricaricata. L’acquisto delle MetroCard costa $ 1.
- Utilizzando questa carta, il costo della corsa in metropolitana è di $ 2,75 per corsa (indipendentemente dalla destinazione o dalla lunghezza della corsa).
- Le carte Pay-Per-Ride possono essere condivise da un massimo di quattro persone
Pagare con carta di credito
Non funziona come in Italia: non dovrai inserire il codice della tua carta. Il codice che ti verrà richiesto è un codice postale. Quindi, per acquistare la tua MetroCard:
- Scegli la tua lingua
- Scegli il tipo di biglietto: MetroCard, quindi Get New Card
- Scegli la tua formula: Unlimited Ride 7-Day
- Scegli il tuo metodo di pagamento: Carta di credito
- Inserisci la tua carta di credito e rimuovila abbastanza velocemente
- Ti viene chiesto di inserire il tuo codice postale di 5 cifre … Ovviamente non sei di New York quindi non ne hai uno! Puoi inserire 99999 (equivalente a un codice al di fuori degli Stati Uniti)
Pagare in contanti
I primi 3 passaggi sono gli stessi e nel 4° passaggio: scegli Cash. I piccoli distributori automatici di MetroCard non accettano contanti. Si possono usare i contanti sulle macchine di grandi dimensioni. Queste macchine possono restituire solo fino a $ 9 in contanti (pagati in monete da $ 1).
Altre informazioni per l’uso della metropolitana di New York
- E se dopo tutte queste spiegazioni hai ancora difficoltà e vuoi un piccolo aiuto per stabilire i tuoi percorsi in metropolitana, lo strumento TripPlanner della compagnia di trasporti di New York ti aiuterà a vedere più chiaramente. Inserisci il luogo di partenza, il luogo di arrivo e il tipo di trasporto desiderato e ti dirà cosa fare (in inglese, ovviamente). Sito ufficiale della New York Transport Society: mta.info
- Quando arriva la metro e le porte si aprono, è necessario stare su un lato per facilitare l’uscita di persone dall’treno.
- Quando sali le scale mobili, vai sul lato destro per far salire in fretta la gente a sinistra.